L’ 8 Gennaio hanno avuto ufficialmente inizio i corsi del laboratorio tecnologico-didattico " Aiutami a fare da solo" organizzato da O.S.D. Liguria onlus , curato da Canalescuola Soc.Coop , con contributo economico della Fondazione De Mari, la collaborazione dell’ Istituto Comprensivo Lele Luzzati ed il Comune di Millesimo.
Un computer, il giusto software e un po’ di pratica didattica possono rendere autonomi nello studio i bambini e i ragazzi con DSA .
“Aiutami a fare da solo” è un laboratorio pomeridiano dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di essere seguiti da personale specializzato nello svolgimento dei compiti scolastici, nello studio e nella costruzione di un metodo di studio basato sulle abilità personali.
Tutte le attività proposte sono di carattere didattico e non terapeutico – riabilitativo e tengono conto del contesto socio – culturale – affettivo in cui vive ogni singolo bambino-ragazzo. Le attività sono finalizzate all’ autonomia nello studio del bambino-ragazzo con dislessia, ad un uso autonomo degli strumenti compensativi, degli strumenti tecnologici e in generale dei materiali didattici.
Il laboratorio promuove attività progettuali, formative ed educative finalizzate al sostegno e alla valorizzazione delle abilità dei ragazzi con DSA. Le attività proposte da Canalescuola mirano a fornire al bambino/ragazzo un personale metodo di studio nonché le basi per sfruttare al meglio le potenzialità degli strumenti tecnologici compensativi. Grazie all’ impegno della Fondazione De Mari è stato possibile acquistare strumenti informatici e mettere anche a disposizione delle famiglie un contributo per la partecipazione al laboratorio. Domenica 17 gennaio, alle ore 15 ,00 presso i locali della Biblioteca Comunale di Millesimo (SV) si terrà l’ inaugurazione ufficiale del laboratorio: sarà un momento informale di condivisione ed informazione.
“Aiutami a fare da solo” è un laboratorio pomeridiano dove bambini e ragazzi hanno la possibilità di essere seguiti da personale specializzato nello svolgimento dei compiti scolastici, nello studio e nella costruzione di un metodo di studio basato sulle abilità personali.
Tutte le attività proposte sono di carattere didattico e non terapeutico – riabilitativo e tengono conto del contesto socio – culturale – affettivo in cui vive ogni singolo bambino-ragazzo. Le attività sono finalizzate all’ autonomia nello studio del bambino-ragazzo con dislessia, ad un uso autonomo degli strumenti compensativi, degli strumenti tecnologici e in generale dei materiali didattici.
Le
nuove tecnologie, gli strumenti compensativi e appropriate metodologie didattiche possono offrire una concreta possibilità ai ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per diventare autonomi nello svolgimento dei compiti scolastici e nello studio.Il laboratorio promuove attività progettuali, formative ed educative finalizzate al sostegno e alla valorizzazione delle abilità dei ragazzi con DSA. Le attività proposte da Canalescuola mirano a fornire al bambino/ragazzo un personale metodo di studio nonché le basi per sfruttare al meglio le potenzialità degli strumenti tecnologici compensativi. Grazie all’ impegno della Fondazione De Mari è stato possibile acquistare strumenti informatici e mettere anche a disposizione delle famiglie un contributo per la partecipazione al laboratorio. Domenica 17 gennaio, alle ore 15 ,00 presso i locali della Biblioteca Comunale di Millesimo (SV) si terrà l’ inaugurazione ufficiale del laboratorio: sarà un momento informale di condivisione ed informazione.
Chi fosse interessato, lo aspettiamo! 😉