Microsoft Mathematics Add-in per Word e OneNote è un’ottima e utilissima estensione per il notissimo editor di scrittura targato Microsoft che consente di inserire facilmente simboli matematici nei vostri documenti. Non solo simboli, ad esser precisi, ma anche calcoli e charts. Si tratta, quindi, di un pratico modo di scegliere e inserire in Word 2007 /2010 e OneNote 2010 calcoli matematici complessi, espressioni matematiche strutturate e grafici. Il tutto con estrema semplicità e senza particolari conoscenze.
Per tanto, è utile per studenti e docenti di ogni ordine e grado.
Si procede scaricando il Microsoft Mathematics Add-in for Word and OneNote ed è richiesto come sistema operativo Windows 7, Windows Vista o Windows XP Service Pack 3. Dopo il download e l’installazione verrà a crearsi una nuova scheda nei programmi menzionati denominata Mathematics che permetterà tra l’altro di svolgere le seguenti operazioni:
-
Editare espressioni matematiche di ogni tipo attingendo anche alla simbologia più desueta. E’ anche possibile accedere alla galleria per inserire rapidamente le espressioni matematiche di più largo uso
-
Si possono calcolare le funzioni matematiche standard come le radici, i logaritmi e le funzioni trigonometriche
-
E’ anche possibile trovare derivate, integrali, limiti, somme e prodotti di serie
-
Eseguire operazioni con matrici come matrice inversa, matrice aggiunta, moltiplicazioni tra matrici
-
Eseguire operazioni con numeri complessi
-
Generare i grafici in 2D o in 3D di funzioni a due o tre variabili in coordinate cartesiane, polari o cilindriche
-
Risolvere equazioni o disequazioni
-
Calcolare le funzioni statistiche
-
Semplificare o espandere le espressioni algebriche
Ecco come si presenta l’interfaccia di Word 2007 dopo l’installazione di questo Add-in
Si va sulla nuova scheda Mathematics e si clicca sull’icona del pi greco per inserire una equazione. Dopo che si è editata e selezionata si può procedere alle operazioni. Ecco una semplice operazione su una matrice per ottenerne il determinante
oppure un esempio di come si possa trovare la derivata o l’integrale indefinito di una funzione
La funzionalità più utile è quella di risalire al grafico quando è stata editata la funzione. Si va su Graph > Plot in 2D o 3D
I grafici appaiono in un’altra finestra e possono essere ulteriormente affinati mediante altre funzioni come quella di zoom. Se si vogliono trovare i grafici di funzioni trigonometriche bisogna ricordarsi di passare alla modalità radianti per la misurazione degli angoli. Ecco un esempio di un grafico in tre dimensioni