La diagonale di un rettangolo non è altro che l’ipotenusa dei due triangoli rettangoli che essa forma. Bene, se tu conosci la misura dei due lati, che nel caso del triangolo rettangolo prendono il nome di cateti, riuscirai a trovare presto la misura del lato obliquo del triangolo rettangolo, il cui nome corretto è ipotenusa.
Se leggi (meglio se la impari anche) questa regola ti sarà tutto chiaro: in un qualsiasi triangolo rettangolo, la misura dell’ipotenusa si ottiene estraendo la radice quadrata della somma dei quadrati delle misure dei due cateti. Forse è meglio se segui questo esempio pratico. Disegna un triangolo rettangolo. Mettiamo che i due cateti misurino rispettivamente 7 metri e 24 metri.
Per calcolare la misura dell’ipotenusa dovrai fare queste operazioni. Calcola la radice quadrata del triangolo (il quadrato del 7 il quadrato del 24).
La misura dell’ipotenusa del triangolo rettangolo, avente i cateti rispettivamente di 7 metri e 24 metri, è 25 metri.