Angolo[vettore v1, vettore v2] |
Angolo tra due vettori v1 e v2 (tra 0 e 360°) |
Angolo[retta g, retta h] |
Angolo tra i vettori direzione di due rette g e h (tra 0 360°) |
Angolo[punto A, punto B, punto C] |
Angolo compreso tra BA e BC (tra 0 e 360°). Il punto B è il vertice. |
Angolo[punto A, punto B, angolo alpha] |
Angolo di misura alpha tracciato da A con vertice B. |
Angolo[conica c] |
Angolo di inclinazione dell’asse maggiore di una conica c. |
Angolo[vettore v] |
Angolo tra l’asse x e il vettore v. |
Angolo[punto A] |
Angolo tra l’asse x e il vettore posizione di A. |
Angolo[numero n] |
Converte un numero n in un angolo (compreso tra 0 e 2pi). |
Angolo[poligono poly] |
Tutti gli angoli interni di un poligono poly |
ArcoCircolare[punto M, punto A, punto B] |
Arco di circonferenza con centro M tra due punti A e B. Il punto B non deve necessariamente giacere sull’arco. |
Area[punto A, punto B, punto C, …] |
Area del poligono definito dai punti A, B, e C |
Area[conica c] |
Area della conica c (circonferenza o ellisse) |
Asintoto[iperbole h] |
Entrambi gli asintoti di un’iperbole h |
Baricentro[poligono poly] |
Baricentro di un poligono poly |
Bisettrice[punto A, punto B, punto C] |
Bisettrice dell’angolo (A, B, C), dove B è il vertice dell’angolo. |
Bisettrice[retta g, retta h] |
Entrambe le bisettrici di g e h. |
Centro[conica c] |
Centro di una conica c (es. circonferenza, ellisse, iperbole) |
Circonferenza[punto M, numero r] |
Circonferenza di centro M e raggio r. |
Circonferenza[punto M, segmento s] |
Circonferenza di centro M e raggio = Lunghezza[s]. |
Circonferenza[punto M, punto A] |
Circonferenza di centro M e passante per A. |
Circonferenza[punto A, punto B, punto C] |
Circonferenza per i tre punti A, B e C |
Conica[punto A, punto B, punto C, punto D, punto E] |
Conica per cinque punti A, B, C, D, e C. I punti devono essere a quattro a quattro non allineati. |
Curva[espressione e1, espressione e2, parametro t, numero a, numero b] |
Curva in forma parametrica con espressione e1 per la x ed e2 per la y (dipendenti dal parametro t) nell’intervallo dato [a, b]
Esempio: c = Curva[2 cos(t), 2 sin(t), t, 0, 2 pi] |
Derivata[funzione f] |
Derivata della funzione f(x). È possibile utilizzare f’(x) invece di Derivata[f] |
Derivata[funzione f, numero n] |
n-esima derivata della funzione f(x). È possibile utilizzare f’’(x) invece di Derivata[f, 2]. |
Diametro[retta g , conica c] |
Diametro della conica c parallelo alla retta g. |
Diametro[vettore v, conica c] |
Diametro della conica c con vettore direzione v. |
Distanza[punto A, punto B] |
Distanza tra due punti A e B. |
Distanza[punto A, retta g] |
Distanza di un punto A da una retta g. |
Distanza[retta g, retta h] |
Distanza tra le rette g e h. La distanza tra due rette incidenti è 0. Questa funzione è utile per le rette parallele. |
Ellisse[punto F, punto G, numero a] |
Ellisse di fuochi F, G e lunghezza del semiasse maggiore a. Condizione: 2a > Distanza[F,G]. |
Ellisse[punto F, punto G, segmento s] |
Ellisse di fuochi F, G e lunghezza del semiasse maggiore uguale a quella del segmento s (a = Lunghezza[s]). |
Funzione[funzione f, numero a, numero b] |
restituisce una funzione uguale a f nell’intervallo [a, b] e non definita al di fuori di [a, b]. |
Integrale[funzione f, numero a, numero b] |
Integrale definito di f(x) tra a e b. Nota: Questo comando disegna anche l’area tra il grafico della funzione e l’asse x. |
Integrale[funzione f, funzione g, numero a, numero b] |
Integrale definito di f(x)-g(x) da a a b. Nota: Con questo comando viene tracciata anche l’area tra i grafici delle funzioni f e g. |
Intersezione[retta g, retta h] |
Punti di intersezione di due rette g e h. |
Intersezione[retta g, conica c] |
Tutti i punti di intersezione di g e c (max. 2). |
Intersezione[retta g, conica c, numero n] |
n-esimo punto di intersezione di g e c. |
Intersezione[conica c1, conica c2] |
Tutti i punti di intersezione di c1 e c2 (max. 4). |
Intersezione[conica c1, conica c2, numero n] |
n-esimo punto di intersezione di c1 e c2. |
Intersezione[polinomio f1, polinomio f2] |
Tutti i punti di intersezione di f1 e f2. |
Intersezione[polinomio f1, polinomio f2, numero n] |
n-esimo punto di intersezione di f1 e f2. |
Intersezione[polinomio f, retta g] |
Tutti i punti di intersezione tra il polinomio f e la retta g. |
Intersezione[polinomio f, retta g, numero n] |
n-esimo punto di intersezione tra il polinomio f e la retta g. |
Intersezione[funzione f, funzione g, punto A] |
Punto di intersezione tra le funzioni f e g con punto iniziale A (per il metodo di Newton). |
Intersezione[funzione f, retta g, punto A] |
Punto di intersezione tra la funzione f e la retta g con punto iniziale A (per il metodo di Newton). |
Iterazione[funzione f, numero x0, numero n] |
Itera la funzione f n volte utilizzando il valore di avvio immesso x0. Esempio: Dopo aver definito f(x) = x^2 il comando Iterazione[f, 3, 2] restituisce il risultato . |
Lunghezza[vettore v] |
Lunghezza di un vettore. |
Lunghezza[punto A] |
Lunghezza del vettore posizione di A. |
Lunghezza[funzione f, numero x1, numero x2] |
Lunghezza del grafico della funzione f tra i numeri x1 e x2. |
Lunghezza[funzione f, punto A, punto B] |
Lunghezza del grafico della funzione f tra i due punti A e B sul grafico. |
Lunghezza[curva c, numero t1, numero t2] |
Lunghezza della curva c tra i numeri t1 e t2. |
Lunghezza[curva c, punto A, punto B] |
Lunghezza della curva c tra i due punti A e B sulla curva. |
Lunghezza[lista L] |
Lunghezza della lista L (numero di elementi nella lista). |
Luogo[punto Q, punto P] |
Restituisce il luogo del punto Q al variare del punto P. Nota: Il punto P deve essere un punto su un oggetto (ad es. retta, segmento, circonferenza). |
Parabola[punto F, retta g] |
Parabola di fuoco F e direttrice g. |
Pendenza[retta g] |
Pendenza di una retta g. Con questo comando viene tracciato anche il triangolo di pendenza, le cui dimensioni possono essere modificate dalla finestra di dialogo delle proprietà. |
Perimetro[poligono poly] |
Perimetro di un poligono poly. |
Perpendicolare[punto A, retta g] |
Retta per A perpendicolare a g. |
Perpendicolare[punto A, vettore v] |
Retta per A perpendicolare a v. |
Poligono[punto A, punto B, punto C, …] |
Poligono definito dai punti immessi A, B, C,… |
Poligono[punto A, punto B, numero n] |
Poligono regolare di n vertici (inclusi i punti A e B). |
Polinomio[funzione f] |
Espande la funzione polinomiale f. Esempio: Polinomio[ (x – 3)^2] produce . |
PolinomioTaylor[funzione f, numero a, numero n] |
sviluppo in serie di potenze di ordine n della funzione f con centro nel punto x=a. |
Punto[retta g] |
Punto su una retta g. |
Punto[conica c] |
Punto su una conica c (es circonferenza, ellisse, iperbole). |
Punto[funzione f] |
Punto su una funzione f. |
Punto[poligono poly] |
Punto su un poligono poly. |
Punto[vettore v] |
Punto su un vettore v. |
Punto[punto P, vettore v] |
Costruisce il punto P+v. |
PuntoMedio[punto A, punto B] |
Punto medio tra A e B. |
PuntoMedio[segmento s] |
Punto medio del segmento s. |
Simmetrico[punto A, punto B] |
Simmetrico del punto A rispetto al punto B. |
Simmetrico[retta g, punto B] |
Simmetrico della retta g rispetto al punto B. |
Simmetrico[conica c, punto B] |
Simmetrico della conica c rispetto al punto B. |
Simmetrico[poligono poly, punto B] |
Simmetrico del poligono poly rispetto al punto B. |
Simmetrico[punto A, retta h] |
Simmetrico del punto A rispetto alla retta h. |
Simmetrico[retta g, retta h] |
Simmetrico della retta g rispetto alla retta h. |
Simmetrico[conica c, retta h] |
: Simmetrico della conica c rispetto alla retta h. |
Simmetrico[poligono poly, retta h] |
Simmetrico del poligono poly rispetto alla retta h. |
Successione[espressione e, variabile i, numero a, numero b] |
Elenco di oggetti generato utilizzando l’espressione e e l’indice i, che varia dal numero a al numero b. Esempio: L = Successione[(2, i), i, 1, 5] crea un elenco di punti le cui ordinate variano da 1 a 5. |
Vettore[punto A, punto B] |
Vettore tra A e B Vettore[punto A]: Vettore posizione di un punto A |
Reblogged this on Il Blog di Tino Soudaz 2.0 ( un pochino).