Cos’è il PODCASTING?
Immaginate di poter produrre e scaricare contenuti audio e video didattici con il vostro computer per poterli poi rivedere e ascoltare quando volete anche su lettori mp3 e cellulari. Immaginate di inserire anche immagini, testi, opuscoli impaginati in pdf e link a pagine web. Potreste creare un tg, dei film, dei documentari, dei video creativi, dei clip musicali e tecnici, dei video–tutorial, dei cicli di lezioni, delle dispense a puntate, dei fumetti. Impossibile? No: è il podcasting, una delle ultime frontiere della didattica. In sintesi, è un sistema che permette di scaricare via internet in modo automatico episodi audio e video.
Un podcast è paragonabile a una trasmissione radio, ascoltabile però dove, quando e come si vuole. Il valore didattico del podcasting è notevole, il Podcast offre un contributo specifico all’insegnamento e all’apprendimento, perché integra strumenti digitali e non, in un unico ambito caratterizzato dalla mobilità personale da un lato e dalla formazione di una vera e propria comunità, non al chiuso di un’aula virtuale, ma pubblica, dall’altro.
Naturalmente è uno ‘strumento’ e quindi si inserisce fra i diversi metodi e strumenti di insegnamento e di apprendimento.
Un podcast è paragonabile a una trasmissione radio, ascoltabile però dove, quando e come si vuole. Il valore didattico del podcasting è notevole, il Podcast offre un contributo specifico all’insegnamento e all’apprendimento, perché integra strumenti digitali e non, in un unico ambito caratterizzato dalla mobilità personale da un lato e dalla formazione di una vera e propria comunità, non al chiuso di un’aula virtuale, ma pubblica, dall’altro.
Naturalmente è uno ‘strumento’ e quindi si inserisce fra i diversi metodi e strumenti di insegnamento e di apprendimento.